Psicoterapia e Formazione specialistica su trauma e dissociazione
Psicoterapia
Presso il Centro EMDR di Arezzo, la Dr.ssa Diomira Neri si occupa di psicoterapia con l’obiettivo di aiutare la persona a migliorare il proprio adattamento alla realtà o a superare quei blocchi interni che impediscono una vita piena e appagante.
Il percorso terapeutico si basa sul colloquio clinico e su un approccio integrato che include tecniche orientate al corpo, come l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) e la psicoterapia sensomotoria. Questi strumenti permettono di lavorare in profondità su esperienze traumatiche, emozioni bloccate e vissuti corporei disregolati.
L’intervento si fonda sull’integrazione di diversi modelli psicoterapeutici, personalizzati in base alle caratteristiche individuali e alla problematica presentata. Il lavoro si rivolge ad adulti, bambini e adolescenti, con un approccio sempre calibrato alla specificità del caso.
La psicoterapia può aiutare ad affrontare sintomi come ansia, depressione, ossessioni, compulsioni, disturbi di personalità, disagi relazionali e affettivi, difficoltà interpersonali, momenti di crisi evolutiva o personale.
Gli obiettivi del percorso includono il miglioramento delle relazioni, l’acquisizione di risorse per affrontare situazioni stressanti, la crescita personale e lo sviluppo di maggiore fiducia e sicurezza in sé.
La psicoterapia può inoltre essere un valido supporto in caso di condizioni mediche con forte impatto psicologico (come fibromialgia, acufeni...); disturbi del neurosviluppo, come DSA, ADHD, disturbi da tic e Sindrome di Tourette, attraverso trattamenti integrati e personalizzati.
Eye Movement Desensitization & Reprocessing
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un approccio terapeutico strutturato, utilizzato per il trattamento di eventi traumatici e di problematiche legate allo stress, come disturbi del sonno, mancanza di concentrazione, irritabilità, reazioni fisiologiche intense.
L’efficacia dell’EMDR è stata dimostrata anche nel trattamento di numerosi altri disturbi, tra cui ansia, depressione, fobie, ossessioni, dipendenze, problemi relazionali e molte altre condizioni.
L’EMDR è riconosciuto come metodo evidence-based da importanti enti nazionali e internazionali, tra cui American Psychological Association - American Psychiatric Association - International Society for Traumatic Stress Studies - Organizzazione Mondiale della Sanità.
In molti casi, bastano poche sedute per rielaborare eventi traumatici, riducendo o eliminando le sensazioni ed emozioni negative ad essi associate e favorendo un processo di guarigione naturale e duraturo.
Psicoterapia Sensomotoria
Un nuovo modello di intervento orientato al corpo
Un modello innovativo e sempre più diffuso per il trattamento del trauma è quello basato sul colloquio ma orientato al corpo, che viene utilizzato come punto di accesso privilegiato per l’elaborazione delle esperienze traumatiche.
L’intervento agisce direttamente sulla fisiologia del trauma, affrontando la disregolazione del sistema nervoso e la sofferenza che deriva da uno stato di iper-attivazione o dai tentativi, spesso inefficaci, di difendersi da essa.
Il lavoro corporeo facilita il processamento delle memorie implicite, modifica gli schemi appresi a livello procedurale e contribuisce a regolare l’arousal del sistema nervoso autonomo.
Durante le sedute, il paziente viene guidato ad osservare con consapevolezza il legame tra corpo, emozioni e convinzioni. Viene esplorato come l’auto-rappresentazione influenzi l’organizzazione fisica e come le parole, i contenuti e le immagini evocate nel qui e ora della terapia abbiano un impatto diretto su sensazioni, posture e movimenti.
Compassion Focused Therapy
La CFT è un approccio psicoterapeutico integrativo sviluppato per trattare in modo efficace alcuni elementi trans-diagnostici comuni a molti disturbi psicologici, come il senso di colpa, la vergogna, l'autocritica eccessiva e l'autoacQuesto modello nasce dall’osservazione clinica che molti pazienti, pur comprendendo razionalmente l’irrazionalità dei propri pensieri negativi, continuano a sentirsi inadeguati, sbagliati o colpevoli. In questi casi, le terapie tradizionali, basate principalmente sulla ristrutturazione cognitiva, non sono sufficienti a produrre un cambiamento emotivo profondo e duraturo.
La CFT parte dal presupposto che, in molte persone, sia il sistema della minaccia a essere iperattivo, mentre i sistemi della sicurezza e dell’autocompassione risultano poco sviluppati o inibiti. Il risultato è una costante attivazione interna legata alla paura di sbagliare, al giudizio e alla percezione di non essere mai abbastanza.
Lo Studio
Molte ricerche scientifiche evidenziano che la psicoterapia produce modificazioni nel cervello, esattamente come un agente chimico.
Negli ultimi anni le neuroscienze hanno studiato approfonditamente la "plasticità neurale", cioè la capacità del cervello di modificarsi sia durante lo sviluppo che da adulto, a seguito di esperienze e influenze ambientali.